L’articolo 68 della legge 144/1999 ha introdotto nell’ordinamento italiano l’obbligo di frequenza di attività formative fino al 18° anno di età che è stato poi. L’obbligo formativo è stato poi disciplinato dall’Accordo Stato – Regioni del 2 marzo 2000 e dal regolamento attuativo, varato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 7/7/2000.
L’obbligo formativo – il cui obiettivo
strategico è quello di innalzare il livello di istruzione e di formazione dei
giovani- è finalizzato a garantire il successo formativo, consentendo a tutti i
giovani di completare un percorso scolastico o formativo effettivamente
spendibile sul mercato del lavoro con il conseguimento di un titolo
riconosciuto (diploma, qualifica).
Il diritto-dovere dell’obbligo formativo si applica nei confronti:
– dei giovani presenti nel territorio dello Stato;
– dei minori stranieri presenti nel territorio dello Stato.
Tale obbligo può essere assolto in percorsi anche integrati di istruzione e
formazione:
a) nel sistema di istruzione scolastica;
b) nel sistema della formazione professionale di competenza
regionale;
c) nell’esercizio dell’apprendistato.
Oltre a queste possibilità, è prevista la soluzione del “percorso
integrato” di istruzione e formazione, che nasce da accordi tra il sistema
scolastico e formativo, e che consente di conseguire contemporaneamente il
diploma d’istruzione e una qualifica professionale regionale.
Le competenze acquisite e certificate nei sistemi di formazione scolastica,
professionale o nell’apprendistato costituiscono crediti per passare da uno
all’altro di questi percorsi.
L’obbligo si intende comunque assolto col conseguimento di un diploma di
scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale. Le competenze
certificate in esito a qualsiasi segmento della formazione scolastica,
professionale e dell’apprendistato costituiscono crediti per il passaggio da un
sistema all’altro.
I servizi per l’impiego decentrati organizzano, per le funzioni di propria
competenza, l’anagrafe regionale dei soggetti che hanno adempiuto o assolto
l’obbligo scolastico e predispongono le relative iniziative di orientamento.