La Guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità” aggiornata a maggio 2021 dell’Agenzia delle Entrate
Pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate la guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità“, aggiornata a maggio 2021, in formato pdf e scaricabile gratuitamente.
La guida riporta le informazioni relative a tutte le agevolazioni fiscali previste dalla normativa italiana, che vanno dal settore auto alle detrazioni per i figli a carico, alle spese sanitarie, ai sussidi tecnici-informatici, alle barriere architettoniche, alle imposte agevolate per le successioni. Inserite le informazioni dedicate al superbonus 110%. Nelle ultime due pagine è disponibile l’elenco della normativa e degli atti amministrativi cui le varie disposizioni fanno riferimento.
Nella sua guida alle agevolazioni fiscali disabili, l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulla normativa tributaria che riguarda nello specifico i contribuenti disabili o i loro familiari, illustrando il quadro aggiornato delle varie situazioni nelle quali vengono riconosciuti benefici in presenza di disabilità, invalidità, riconoscimento di legge 104 o altre casistiche.
In particolare, nel vademecum della Agenzia delle Entrate sono spiegati requisiti e regole seguire per accedere e richiedere le seguenti agevolazioni, che riassumiamo brevemente di seguito:
FIGLI A CARICO CON DISABILITÀ
La Guida ricorda che per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico spettano le seguenti detrazioni Irpef:
– 1.620 euro, se il figlio ha un’età inferiore a tre anni
– 1.350 euro, per il figlio di età pari o superiore a tre anni.
Con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo. Le detrazioni sono concesse in funzione del reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta e il loro importo diminuisce con l’aumentare del reddito, fino ad annullarsi quando il reddito complessivo arriva a 95.000 euro.
AGEVOLAZIONI VEICOLI PER PERSONE DISDABILI
Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali disabili previste in ambito di auto disabili, la guida ricorda che si può accedere a:
– detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto del veicolo
– Iva agevolata al 4% sull’acquisto
– esenzione dal bollo auto
– esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà
ALTRI MEZZI DI AUSILIO E SUSSIDI TECNICI E INFORMATICI
In presenza di determinati requisiti, su sussidi tecnici ed informatici, ma anche acquisto cane guida e altri servizi per disabilità sensoriali sono previste le seguenti agevolazioni:
– detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici
– Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici
– detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per i non vedenti
– detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi
AGEVOLAZIONI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE
Sul fronte barriere architettoniche, la guida ricorda che è prevista la detrazione Irpef delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche.
DEDUZIONE SPESE SANITARIE DISABILI
Nella guida vengono illustrate regole e modalità per accedere alla deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica per persone con disabilità.
DEDUZIONE E DETRAZIONE SPESE ASSISTENZA PERSONALE
La guida ricorda che si può accedere a:
– deduzione dal reddito complessivo degli oneri contributivi (fino all’importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare
– detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, da calcolare su un importo massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito del contribuente non sia superiore a 40.000 euro.
SCARICA LA GUIDA: Guida alle agevolazioni disabili in pdf .
FONTI: https://www.disabili.com